IL FASCINO BREVE DELLE FARFALLE
Recensione su www.broadwayworld.com a cura di Ettore Farrattini
...La regista Emilia Miscio ha colto in pieno il complicato avvicendamento descritto nel testo ed ha diretto i suoi attori in maniera impeccabile. Non c'è un carattere forte ed uno debole, entrambi passano da un momento di estrema sicurezza ad uno di miserabile debolezza per poi nuovamente invertire i ruoli. Questa rapida alternanza diviene il fulcro di tutta la pièce che scorre intensa, senza un attimo di stasi. Simone Giulietti interpreta il decadente Bosie, vittima dei suoi ricordi e dei suoi errori. L'attore ha pieno controllo del personaggio senza cadere nella facile banalizzazione dell'autocommiserazione, nutrendosi dell'attrazione sessuale e della dipendenza psicologica esistente tra i due personaggi. La sua controparte, il giovane Antonino Palmeri, è altrettanto capace di passare, da un momento all'altro, da oppressore a vittima e di nuovo a carnefice per poi dileguarsi nei meandri della mente del suo compagno di scena...
IL FASCINO BREVE DELLE FARFALLE
Recensione su www.corrierespettacolo.it a cura di Emil Caruso
...Nei panni di Bosie, Simone Giulietti incarna pietas e melodramma, dando uno sguardo inedito sul senso di colpa e sulla redenzione. Con interpretazione accorata e vibrante, ma senza retorica, Giulietti fa risuonare come un’eco tutti i colori del dolore. Con lui sul palco, in cristologiche, emozionanti posture, il giovane Antonino Palmeri sale sull’altalena delle emozioni, ora aggressive e impietose, ora dimesse e umiliate, fino a un lungo, lacerante nudo integrale, sottolineato dalle luci e dalle rare ma intense musiche con cui la regista Emilia Miscio ha incorniciato la messa in scena, dando alla sua regia un tocco leggero, sapiente e puramente narrativo...